I benefici del Reiki sull'ansia

Pubblicato il 10 novembre 2024 alle ore 15:01

Ansia è il termine che maggiormente definisce lo stato psicologico ed emotivo della società attuale.

L’ansia è ovunque.

Ansia di non essere abbastanza belli, bravi, prestanti, ansia di essere definiti incapaci, ansia di essere etichettati come ultimi, dai bambini sino ai giovani.

Ansia del futuro, dell’incertezza generale che ci circonda, ansia di perdere i propri punti di riferimento, il lavoro, la sicurezza economica, la propria casa.

L’ansia ci toglie l’aria, il respiro, la serenità, la speranza, e la gioia dei momenti che belli che viviamo.

Reiki ci aiuta a superare le nostre paure, a guardare oltre, a lasciare andare ogni attaccamento, ad andare sereni nella lode e nel biasimo.

Punti salienti dello studio

Nel 2020 la rivista Journal of Creativity in Mental Health ha pubblicato lo studio “The Impact of Psychotherapeutic Reiki on Anxiety” nel quale emerge la riduzione dei sintomi dell’ansia nei pazienti trattati con il Reiki ad integrazione della psicoterapia tradizionale.

Originariamente coniato da Curtin (2012), Psychoterapeutic Reiki (PR) è un adattamento del Reiki finalizzato al suo utilizzo da parte dei professionisti della salute mentale come aggiunta alla psicoterapia tradizionale. Lo scopo alla base del Reiki psicoterapeutico è quello di fornire ai clienti della psicoterapia il ripristino dei loro strati energetici squilibrati che potrebbero essere stati la fonte di dolore fisico, emotivo o psicologico. La guarigione Reiki è una delle numerose terapie complementari e integrative che stanno diventando sempre più diffuse nella consulenza sulla salute mentale.

È stato identificato in campo medico per la sua utilità nel trattamento di ansia, depressione e dolore, ma raramente è stato studiato per il suo impatto psicologico sul benessere del cliente. La letteratura esistente sull'uso del Reiki con la psicoterapia è in gran parte di natura concettuale. Questa ricerca sperimentale su un singolo caso ha riscontrato una riduzione dei sintomi di ansia in tre partecipanti su quattro attraverso l'implementazione di un intervento psicoterapeutico Reiki (PR) in sessione. I risultati suggeriscono potenziali benefici terapeutici per l’integrazione delle PR con la consulenza tradizionale. Nella discussione dei risultati dello studio sono incluse le implicazioni e l'importanza clinica, i suggerimenti per la ricerca futura e le limitazioni.

 

https://ilreiki.it/benefici-reiki-psicoterapia-ansia-studio/

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15401383.2019.1688214?af=R&journalCode=wcmh20&

 

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.